PERCHE' SCEGLIERE IL TAGLIO 3D:
Alcune costruzioni meccaniche richiedono
necessariamente il taglio inclinato del
tubo/tubolare. L’ esempio più lampante è quello
rappresentato da un tubo che deve essere
saldato/fissato con la parte terminale che
appoggia perfettamente su un piano (per esempio
la faccia piana di un’ altro tubolare).
In
questo caso con il taglio 2D, ortogonale alla
superficie, senza possibilità di inclinare il
taglio laser, si ottiene un profilo di appoggio
della parte terminale del tubo che non coincide
con il piano ideale richiesto ma avrà, per metà
della sua sezione, materiale eccedente da
togliere di molatura (evidenziato in rosso nella
fig.1) e, per l’altra metà, materiale mancante
(evidenziato in verde nella fig.1) che in caso
di saldatura potrebbe essere causa di foratura
dato che il lembo vero e proprio sarebbe
limitato ad uno spigolo vuoto nella parte
sottostante.


Fig.1 Esempio di taglio
inclinato su tubo con testa di
taglio 2D
in rosso la parte eccedente da
molare, in verde quella mancante
|
Nel caso di taglio con testa 3D, invece, il
taglio può essere orientato lungo lo spessore
con la stessa inclinazione del piano di taglio
stesso. Questo permette l’ esecuzione di un vero
e proprio taglio “a fetta di salame”.
Naturalmente per fare questo la nostra macchina
è dotata di 4 assi sulla testa di taglio (2
spostamenti e 2 rotazioni) + 2 assi sul mandrino
(traslazione del pezzo e rotazione mandrino) per
un totale di 6 assi.
Nella fig.2 sottostante si può vedere lo stesso
esempio eseguito con testa 3D.


Fig.2
Esempio di taglio
inclinato su tubo con testa di
taglio 3D
taglio ottimale a “fetta di salame”
|
|